Covid, l'indagine: prescritti tanti antibiotici e cortisonici ma pochi antivirali
E' quanto emerge dall'indagine realizzata da Cittadinanzattiva
Vaccini, con meno di 6 ore di sonno effetto minore, studio
Il lavoro è stato pubblicato su 'Current Biology
'Anti-obesità anche per adolescenti dai 12 anni', nuove linee guida
Esperti Siedp, 'ma non sono una scorciatoia, possono essere usati quando non funzionano correzioni a stile di vita'
Farmaci, da pazienti diabetici appello a medici famiglia e Aifa su prescrizioni
Fand richiama i dottori ad applicare le indicazioni legate alla Nota 100 e invita l'agenzia a velocizzare le procedure
Insonne 1 italiano su 5, nuova pillola resetta l'orologio biologico
Psichiatri Sinpf, 'un salto avanti nel trattamento dei disturbi del sonno'
Italia a livelli più alti per infezioni da antibiotico resistenza
Tacconelli (Aifa-Opera), ‘serve attenzione politica e interventi’
Vecchio farmaco potrebbe prevenire contagio da ogni variante Covid, studio
Articolo su Nature, medicinale fuori brevetto usato contro una malattia del fegato potrebbe affiancare i vaccini
Iqvia, 2,5 mld sforamento spesa farmaceutica ospedaliera 2022, payback a 1,2 mld
Stima prevista a 12 mld (+6% rispetto al 2021), disavanzo +18%
Iqvia, +8% consumi farmaci ospedale, boom online (+27%) primi 6 mesi 2022
Distribuzione per conto aumenta del 10%
Pillola contraccettiva, Aifa avvia percorso per gratuità a under 25
Commissioni riunite per decidere il percorso da adottare
Aifa aggiorna elenco farmaci innovativi, entrano 10 medicinali
Devono essere resi immediatamente disponibili agli assistiti, anche senza il formale inserimento nei Prontuari terapeutici ospedalieri regionali
Covid, ok Ema a vaccino Pfizer contro Omicron 4 e 5, booster per over 12
Il nuovo prodotto è un vaccino bivalente basato sul ceppo originale di Sars-CoV-2 e sulle sottovarianti Omicron 4 e 5, ormai dominanti
Speranza, 'vaccini aggiornati tra 10 giorni, dopo ok Aifa'
Lo ha annunciato il ministro della Salute ospite del forum de 'La Stampa'
Ema, via libera in Ue ai vaccini aggiornati a Omicron 1 per over 12
Ok ai prodotti scudo di Pfizer-BioNTech e di Moderna in versione bivalente, saranno usati come booster
Aifa, 2 mln disavanzo 2021 spesa diretta, al via procedura ripiano
I dati sono disponibili nella sezione 'Ripiano della spesa farmaceutica per acquisti diretti per l'anno 2021' della piattaforma Front/End
Ecdc-Ema, no evidenze per quarta dose a under 60 e sanitari non fragili
Dichiarazione congiunta in cui raccomandano di procedere adesso a una quarta dose vaccinale allargata per over 60 e fragili di ogni età
Commissione Ue autorizza vaccino Novavax anche tra 12 e 17 anni
E' il primo prodotto a subunità proteica approvato in Europa per gli adolescenti
Usa, via libera Fda a vaccini Moderna e Pfizer per bimbi 6 mesi-5 anni
L'agenzia ha stabilito che i benefici noti e potenziali di questi due vaccini superano i rischi noti e potenziali nelle popolazioni pediatriche in questione
Aifa, monoclonali a 60.066 italiani (+3,7%), a 656 in profilassi (+46,8%)
Usati in terapia per 59.410 (+3,3%)
Usa, Fda limita uso vaccino J&J per rischio trombosi
"La decisione dimostra la solidità dei nostri sistemi di sorveglianza sulla sicurezza
Farmindustria, 'oltre 600 farmaci allo studio per le donne'
Scaccabarozzi, 'grande l'impegno del settore per ricerca in rosa, pari opportunità e welfare'
Aifa, da oggi antivirale Paxlovid prescritto dal medico di famiglia
Il paziente potrà ritirare il farmaco direttamente in farmacia senza costi a carico del cittadino e senza aggravi per il Ssn
Aifa, 134.361 sospetti eventi avversi su 135,8 mln vaccini Covid, 82% non gravi
Con terza dose vaccino meno segnalazioni eventi avversi
Farmaci, nuove terapie post-infarto riducono mortalità cardiovascolare
A Torino Re-Change in Cardiology presentato primo studio sul trattamento precoce della dislipidemia
Ema, no legami tra vaccini a mRna ed epatite autoimmune
L'ente regolatorio Ue assicura che continuerà a monitorare attentamente qualsiasi nuova segnalazione
Usa, ok Fda a quarta dose Pfizer e Moderna per anziani e immunodepressi
Via libera a secondo booster dai 50 anni in su e in pazienti immunocompromessi 4 mesi dopo il primo
Covid: Ema, via libera a primo monoclonale preventivo
Evusheld raccomandato per uso in adulti e over 12 prima di esposizione a virus
Moderna, risultati positivi per vaccino 6 mesi-6 anni
Richiesta di autorizzazione all'Fda per due dosi
Covid: Ema, 'ancora no evidenze per quarta dose a tutti'
Cavaleri, 'finora nessun domanda di approvazione ricevuta, più dati attesi in primavera'
Iqvia, mercato farmaci ospedalieri 2021 sale a 10,3 mld, +1,2% in un anno
Distribuzione per conto sale a 2,16 miliardi, +10,7% rispetto al 2020
Aifa, uso antibiotici in calo ma boom azitromicina
A rilevare il trend è 'L'uso degli antibiotici in Italia - Rapporto nazionale 2020', redatto dall'Osservatorio nazionale sull'impiego del medicinali dell'Agenzia
Iss, farmaco anti-Hiv potrebbe essere efficace contro il Covid
In un modello animale sembra anche potenziare l'azione dell'antivirale remdesivir
Ordini medici, 'coinvolgere Case di comunità e inviare farmaci a domicilio'
Anelli (Fnomceo) in Commissione Affari Sociali della Camera, 'il sistema di distribuzione va rivisto'
Ema, sì a booster Moderna dopo ciclo primario con altri vaccini
Via libera anche ad aumento capacità produzione
Covid: Ema, vaccini sicuri, su 800 mln dosi 1 mln sospetti eventi avversi
797 mln le somministrazioni a fine gennaio, 'estremamente rare' le segnalazioni di effetti gravi
Ok Aifa a primo anticorpo per prevenire malattia in pazienti fragili
La combinazione dei monoclonali tixagevimab e cilgavimab riduce dell'83% il rischio di sviluppare la patologia a 6 mesi
Aifa, in 1 anno 118mila segnalazioni eventi avversi vaccini, 84% non gravi
Rapporto, 109 alert ogni 100mila dosi fatte e 0,7 eventi con esito fatale
Ricercatori sudafricani copiano il vaccino di Moderna
'Avanti senza aiuto aziende', nell'hub Oms completato primo passo progetto che punta a costruire capacità produttiva nel Sud del mondo
Farmaci automedicazione, vendite 2021 in ripresa ma sotto livelli pre-Covid
Trend dovuto a misure contenimento pandemia e quasi azzeramento sindromi influenzali